Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo FAD - LA NEFROPATIA DIABETICA
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider LT3 s.r.l.
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 6 crediti
ID evento 307146
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 15/12/2020
Data fine 14/12/2021
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il diabete è la causa più comune di insufficienza renale terminale (ESRD). La nefropatia diabetica (Diabetic Kidney Disease, DKD) si manifesta in circa il 20-40% di soggetti con diabete. Il paradigma di DKD basato sull’albuminuria è attualmente superato. La microalbuminuria, infatti, non può più essere considerata condizione necessaria e tappa ineludibile nella progressione della DKD. La remissione della microalbuminuria è un evento frequente, mentre la sua assenza o la sua mancata progressione non escludono la possibilità di incorrere in un progressivo declino della funzione renale. Considerati i notevoli progressi compiuti negli ultimi decenni nella cura del diabete, l’implementazione pressoché universale di terapie nefro-protettive e i successi ottenuti nel migliorare il controllo della glicemia e della pressione arteriosa, sia la prevalenza di DKD che la velocità di declino della funzione renale e, quindi, l’incidenza di ESRD, si sono favorevolmente modificate. Dopo aver disegnato l’epidemiologia della DKD e aver tracciato le sue basi fisiopatologiche, dopo aver descritto i diversi fenotipi di DKD, i loro correlati ed i fattori ad essi associati, dopo aver ricordato le procedure diagnostiche e illustrato il ruolo predittivo dei principali parametri che definiscono il danno renale e ne regolano la progressione, il corso sarà ampiamente dedicato ad illustrare il ruolo delle nuove classi di farmaci ipoglicemizzanti, soprattutto quello degli inibitori di SGLT-2, ma anche quello degli agonisti di GLP-1, e le straordinarie opportunità di prevenzione e di trattamento della DKD offerte da questi farmaci anche al di fuori della condizione del diabete. Si affronterà quindi la complessità e la molteplicità dei trattamenti consolidati ma anche di quelli emergenti dedicati alle fasi più avanzate e alle comorbidità della DKD, prestando anche attenzione alle opportunità offerte, in queste fasi di malattia, dalla esecuzione della biopsia renale. Infine, dati di farmaco-economia, sempre più solidi, metteranno chiaramente in evidenza come le nuove possibilità terapeutiche si possano tradurre, al di là dell’efficacia clinica, anche in sostanziali vantaggi economici per i sistemi sanitari.

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Nefrologia

Responsabili scientifici

Cognome e nome Qualifiche Competenze professionali
PENNO GIUSEPPEMedicina internaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e nome Ruolo Professione Disciplina Sostituto/a
PENNO GIUSEPPEDocenteMedico chirurgoMedicina internaNessuno
DE COSMO SALVATOREDocenteMedico chirurgoMedicina internaNessuno
TORRE ENRICODocenteMedico chirurgoMalattie metaboliche e diabetologiaNessuno
ORSI EMANUELADocenteMedico chirurgoScienza dell'alimentazione e dieteticaNessuno
FIACCADORI ENRICODocenteMedico chirurgoNefrologiaNessuno

Sintesi del programma

Introduzione alla FAD 

G. Penno (5’)

 

Epidemiologia del danno cardiorenale nel paziente diabetico 

Dott. S. De Cosmo (30’) 

 

Quadri fenotipici e diagnosi di nefropatia diabetica 

Prof. G. Penno (30’)

 

Linee guida e terapia innovativa della nefropatia diabetica 

Dott.ssa E. Orsi (50’)

 

La complessità del paziente diabetico con danno renale avanzato 

Prof. E. Fiaccadori (40’)

 

Aspetti di farmacoeconomia nel trattamento della nefropatia diabetica 

Dr E. Torre (25’)

 

Tempo di consultazione: ore 3

 

Lettura pdf riferimenti bibliografici

Tempo di approfondimento: ore 1

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:00
Frequenza minima 100% del tempo di formazione

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn