Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Progetto GAP Gestione e Aggiornamento delle crisi convulsive febbrili in età Pediatrica
Tipologia Fad sincrona (FAD)
Provider LT3 s.r.l.
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 03/03/2021
Data fine 03/03/2021
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Le convulsioni febbrili sono eventi critici parossistici occasionali che si verificano usualmente tra il primo e il quinto anno di età in presenza di una temperatura corporea di 38°C o superiore in bambini senza storia di convulsioni in assenza di febbre. Rappresentano il più frequente disturbo neurologico in età pediatrica. Ci sono due forme di convulsioni: Le forme semplici, sono le più frequenti e sono caratterizzate da perdita di coscienza, durano al massimo 15 minuti e non si ripetono nell’arco di 24 ore. Le forme complesse durano più di 15 minuti, possono avere carattere parziale (cioè interessare solo una parte del corpo) e/o possono ripetersi, anche in maniera ravvicinata, nell’arco di 24 ore. Non c’è un’età esatta in cui la convulsione febbrile si presenta. È diffusa soprattutto nei bambini tra i 12 e i 18 mesi di età. L’ampio bacino di età, che corrisponde all’incirca al 40% degli assistiti in carico ad ogni pediatra di libera scelta, e alcuni falsi miti che mettono in relazione le convulsioni febbrili a condizioni patologiche ben definite come le meningiti e le epilessie , rendono opportuno un incontro formativo dal quale, confrontando le esperienze del pediatra e del neurologo, emergano delle linee comportamentali, inquadrabili nelle buone pratiche cliniche, che focalizzino gli aspetti legati a : 1-quando preoccuparsi 2-cosa fare 3-come supportare la famiglia per il follow up e la gestione della problematica 4-apprendimento di nuovi protocolli terapeutici. I partecipanti al corso, della durata di tre ore, dovranno preliminarmente partecipare ad una survey sul tema i cui risultati saranno punto di partenza della fase di discussione prevista nel corso stesso.

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Pediatria
  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile

Responsabili scientifici

Cognome e nome Qualifiche Competenze professionali
NIGRI LUIGIPediatria (pediatri di libera scelta)Medico chirurgo
Peccarisi LuciaPediatria (pediatri di libera scelta)Medico chirurgo

Corpo docente

Cognome e nome Ruolo Professione Disciplina Sostituto/a
NIGRI LUIGIDocenteMedico chirurgoPediatria (pediatri di libera scelta)Nessuno
SCIRUICCHIO VITTORIODocenteMedico chirurgoPediatriaNessuno
Peccarisi LuciaDocenteMedico chirurgoPediatria (pediatri di libera scelta)Nessuno

Sintesi del programma

 

 

19.00-19.30                Introduzione al corso e presentazione della survey con risultati (L. Nigri)

 

19.30-20.00                Le convulsioni febbrili nella esperienza del pediatra (L.Peccarisi)

 

20.00-20.30                Le convulsioni febbrili nella esperienza del neurologo (V. Sciruicchio)

 

20.30-20.45                Le convulsioni febbrili: cosa non fare (Peccarisi)

 

20.45.21.00                Le convulsioni febbrili: quando preoccuparsi (V. Sciruicchio)

 

21.00-21.30                Il trattamento terapeutico corretto e aggiornato nella gestione delle convulsioni febbrili

(V.Sciruicchio-L.Peccarisi)

 

21.30-21.55                Discussione con prenotazione Raise-hand dei singoli partecipanti

 

21.55-22.00                Conclusioni (L.Nigri)

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 03:00
Frequenza minima 90% del tempo di formazione

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn