Titolo | Le malattie croniche respiratorie, cardiovascolari e reumatologiche: focus su trattamento e telemedicina |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
Provider | LT3 s.r.l. |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 27/03/2021 |
Data fine | 27/03/2021 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Le patologie croniche dell'apparato respiratorio, cardiovascolare e le patologie reumatologiche costituiscono un core con elevata incidenza e prevalenza nella popolazione e un benchmark importante per il sistema sanitario ed il Medico di Medicina Generale. La loro gestione richiede la possibilità di avvalersi di una sinergia efficace tra il Paziente, il care giver, il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Ospedaliero. La creazione e ottimizzazione di network interattivi tra ospedale e territorio è pertanto fondamentale non solo per migliorare il percorso diagnostico ed assistenziale dei Pazienti ma anche per ridurre i costi indiretti legati alla perdita di giornate lavorative, consumo di risorse per spese farmacologiche e accesso ai sistemi sanitari di emergenza. Lo scopo del webinar è quello di fornire al Medico di Medicina Generale e allo specialista gli strumenti necessari per migliorare la precisione diagnostica e terapeutica, oltre a fornire strumenti per la pratica clinica quotidiana per la gestione delle riacutizzazioni inerenti alle patologie di base. Uno dei focus dell’iniziativa consisterà anche sull'identificazione di percorsi per garantire l'accesso alle cure a Pazienti con patologia cronica e fragilità globale che li pone ad elevato rischio di contrarre infezioni nosocomiali. La telemedicina ed i servizi di tele-assistenza permettono di ovviare a questa situazione garantendo al Medico una adeguata operatività - eventualmente anche da remoto/in modalità smart working - e al Paziente la possibilità di ottenere un inquadramento clinico appropriato. L'utilizzo di canali di comunicazione medico-Paziente inoltre deve soddisfare specifici requisiti di sicurezza per la tutela dei dati sensibili. L'utilizzo di device medicali e app per la salute permette un adeguato inquadramento clinico e gestionale del Paziente, tuttavia il loro utilizzo deve essere funzionale e gestito per ottenere dati clinicamente utili, evitando l'accumulo di informazioni ridondanti che non si traducono in un riscontro diagnostico/terapeutico o peggio in una quantità di informazioni difficilmente gestibili dal singolo clinico.
Obiettivo ECM | 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
BARBETTA CARLO | Malattie dell'apparato respiratorio | Medico chirurgo |
Cognome e nome | Ruolo | Professione | Disciplina | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
BARBETTA CARLO | Docente | Medico chirurgo | Malattie dell'apparato respiratorio | Nessuno |
TURIANO GIOVANNI | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Nessuno |
RIZZI MASSIMO | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Nessuno |
VINCI CARMELA | Docente | Medico chirurgo | Endocrinologia | Nessuno |
Programma:
Introduzione:
9.30-10.00
Telemedicina e malattie croniche dell'apparato respiratorio (asma e bpco): la lezione imparata dal covid, il trattamento farmacologico e le prospettive future
C. Barbetta
Prima parte:
10.00-10.30 Patologia reumatologica, cronicità e quotidianità: dalla diagnosi al follow up del paziente con patologia autoimmune. Iperuricemia, gestione e trattamento del dolore acuto e cronico.
M. Rizzi
10.30-11.00 Diabetologia e "urgenze diabetologiche": il percorso del pdta per un referral del paziente. Rischio cardiovascolare, comorbidità e trattamento farmacologico
C. Vinci
11.00-11.15 Pausa
Seconda parte:
11.15-11.45 Cardiologia: link ospedale-territorio e risorse tecnologiche per garantire l'accesso alle cure del paziente con malattia coronarica e scompenso cardiaco. linee guida e trattamento personalizzato.
G. Turiano
11.45-12.15 e-Health e telemedicina: uno strumento per il futuro
C. Barbetta
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Nessuno |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 02:30 |
Frequenza minima | 90% del tempo di formazione |